Alianello Vecchio - Aliano, MT

Indirizzo: Aliano, Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia.
Telefono: 0835568038.
Sito web: paesifantasma.it
Specialità: Città fantasma, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 101 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Alianello Vecchio

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di Alianello Vecchio, pensata per offrire un'esperienza informativa e suggestiva:

Alianello Vecchio: Un Viaggio nel Tempo e nella Bellezza del Paesaggio

Alianello Vecchio è un luogo unico, un'immersione in un passato recente e in un paesaggio straordinario. Situato nel cuore della Sicilia, precisamente in provincia di Messina, rappresenta una città fantasma che incanta e commuove chi la visita. La sua posizione, indicata come Indirizzo: Aliano, Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia, lo rende facilmente accessibile, raggiungibile tramite un percorso panoramico che offre già un assaggio della bellezza del territorio. Il numero di telefono è Telefono: 0835568038 e il sito web ufficiale è Sito web: paesifantasma.it.

Caratteristiche e Storia

Alianello Vecchio è il risultato di un evento tragico: il devastante terremoto del 1980 che spazzò via l’intera popolazione. La struttura delle case, costruite in pietra e in gran parte non adeguatamente consolidate, non resistette alle scosse, lasciando dietro di sé un paesaggio desolato, ma allo stesso tempo suggestivo. L'area, caratterizzata dai tipici calanchi siciliani, è un vero e proprio scrigno di valori naturalistici, con un’atmosfera surreale che evoca ricordi e sensazioni intense.

L'attrazione turistica principale, naturalmente, è la città fantasma stessa. L'accesso al borgo è completamente accessibile in sedia a rotelle, rendendolo fruibile a un vasto pubblico. Si può esplorare liberamente le strade, le case semi-distrutte e ammirare la vista mozzafiato sul paesaggio circostante. È importante sottolineare, tuttavia, che alcune abitazioni sono in condizioni precarie e non dovrebbero essere visitate.

Informazioni Utili e Dati di Interesse

Specialità: Città fantasma, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
* Recensioni: Alianello Vecchio vanta ben 101 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5, testimoniando la sua popolarità e il fascino che esercita sui visitatori.

La presenza di una fontanella con acqua potabile all’ingresso del paese è un piccolo, ma significativo, dettaglio che rende la visita più confortevole e piacevole. La vastità del paesaggio circostante offre diverse prospettive e angolazioni da cui ammirare l'imponenza dei calanchi e la desolazione del borgo.

Un’Esperienza Indimenticabile

Alianello Vecchio non è semplicemente un luogo da visitare, ma un’esperienza emotiva che tocca il cuore. La sua storia, la sua bellezza selvaggia e la sua accessibilità la rendono una meta imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all’archeologia, alla natura e alla cultura siciliana. La sua atmosfera unica invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo uno spaccato di vita e di dolore che resta impresso nella memoria.

Raccomandazione Finale:

Per approfondire le informazioni, scoprire itinerari consigliati e godere di immagini suggestive, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: paesifantasma.it. Contattare direttamente l'ufficio turistico locale tramite il numero indicato (0835568038) può fornirvi informazioni più dettagliate e personalizzate, contribuendo a rendere la vostra visita a Alianello Vecchio un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Alianello Vecchio

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Gianfranco R.
5/5

Paesino fantasma completamente disabitato in seguito al terremoto del 1980. Si può accedere liberamente ma sconsiglio di entrare nelle abitazioni perché pericolanti. Da alcuni punti c'è una vista mozzafiato sul paesaggio dei calanchi. È presente una fontanina di acqua potabile all'ingresso del paese.

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Michele R.
4/5

SORPRESA!! Borgo fantasma poco conosciuto ma molto suggestivo. Si fa notare poco e al passaggio non ha certo l'impatto visivo del più conosciuto Craco ma una volta entrati è possibile fare veramente un salto indietro nel tempo. Se vi capiterà come a me, la fortuna di visitarlo da solo, ne verrete sicuramente stregati. Attenzione però che molte strutture sono in pessime condizioni e pericolanti!!!

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Pep M.
5/5

Fuori dal turismo di massa c'è questo "borgo fantasma" immerso nei calanchi. In evidente stato d'incuria e abbandono merita una visita, perché rispetto al più famoso Craco offre una scenografia da presepe al visitatore, dove soffermarsi più a lungo sui dettagli. Un posto poetico in cui bisogna essere attenti per l'inagibilità di alcune costruzioni che non sono messe in sicurezza.Il borgo è disabitato da 20 anni anche se abbiamo incontrato due anziani che in questo enorme rudere allevano pollame. Si respira un atmosfera meditativa e di enorme suggestione, una fortuna che non sia ancora molto frequentato dai più. Per chi cerca atmosfere di altri tempi ,una naturale autenticità e sopratutto per gli amanti della fotografia, Alianello è il posto giusto.

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Luigi A.
5/5

Piccolo borgo arroccato e abbandonato. Bellissimo da visitare. Attenzione a solai e mura pericolanti. Andrebbe fatto visitare in sicurezza. Il paese di dichiarato inagibile nel 1935. Gli ultimi abitanti lo hanno abbandonato dopo il terremoto del 1980.

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Angela L.
5/5

Sono capitata per caso e sono stata subito attratta tanto da avventurarmi da sola in questo borgo dì cui non conoscevo l’esistenza. Non riuscivo a capire se fosse veramente abbandonato o abitato da alcune persone visto che ci sono ancora mobili e sotto la sedia su cui riposava un gattino, c’erano delle conserve. Ho avuto l’impressione dì esser osservata e così sono tornata giù in fretta e furia. Posto molto suggestivo e misterioso tanto dopo mi sono documentata su questo paese dì cui non conoscevo neanche il nome. Bellissimo e misterioso….

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Lorenzo P.
4/5

Borgo abbandonato. Molto suggestivo. Evitate di entrare dentro le case. Oltre ad essere proprietá privata, sono tutte a rischio crollo

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Angelo ?.
5/5

Posto molto suggestivo, un piccolo borgo del comune di Aliano caduto nel silenzio e divenuto fantasma per cause naturali. Come documentatoci da un abitante del posto di cui nel borgo possedeva acora un allevamento di galline il luogo è rimasto abitato da pochi fino gli inzi del 2000, la popolazione del borgo è stata costretta ad abbandonare le proprie abitazioni a causa del sisma di magnitudo 6.9 del 23 novembre 1980 " il famoso terremoto dell'irpinia". L'anziano signore dall'apparenza molto cordiale con discorso passionale ci ha specificato che la scossa durò all'incirca 90 secondi, si presentò verso le 19.00 del tardo pomeriggio, comprese Basilicata e Campania.
Un borgo molto bello ed in buone condizioni sembra che lì il tempo si fosse fermato. Evidenti le crepe nei muri ed i tetti crollati causati dal sisma, la modalità di visita è libera ma vi consiglio di far molta attenzione non entrare nelle case e camminare al centro strada. Un posto vivamente consigliato che andrebbe assolutamente valorizzato, Camminando per le strade di Alianello vecchia mi è sembrato di esser stato catapultato in dietro nel tempo, in un tipico paesello montano degli anni '80, quasi ancora intatto circondato dai Calanghi Lucani.

Alianello Vecchio - Aliano, MT
Giovanni D. T.
5/5

Bellissimo, siamo andati con chi ha vissuto in quel Borgo spiegandoci tante cose belle, visitatelo ma fate molta attenzione, purtroppo sono case pericolanti. Suggestivo.

Go up